Polonia in 9 giorni: da Varsavia a Cracovia tra storia, arte e memoria

Il viaggio inizia con l’arrivo a Varsavia, la vivace capitale della Polonia, dove ci si sistema in un confortevole hotel e si prende subito contatto con la città. Nel pomeriggio si scoprono i punti salienti del centro storico – ricostruito dopo la guerra e tutelato dall’UNESCO – insieme ai luoghi simbolo come il Palazzo della Cultura e della Scienza e l’elegante Parco Łazienki. Il giorno successivo ci si dirige verso la pittoresca Toruń, città medievale sulle rive della Vistola e patria di Niccolò Copernico, con un centro storico splendidamente conservato. Dopo averne ammirato le meraviglie gotiche, si prosegue per Danzica, l’antica città portuale che si affaccia sul Mar Baltico. Qui, tra case colorate e stile tardo gotico e rinascimentale, ci si gode la tipica atmosfera di una delle città più suggestive del nord Europa. La tappa seguente permette di approfondire la conoscenza di Danzica con la sua Chiesa di Santa Maria e la Cattedrale di Oliwa, per poi visitare il castello teutonico di Malbork, maestoso complesso medievale dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Lasciata la costa, si giunge a Poznań, dove si respira la vivacità di uno dei principali centri universitari della Polonia, e si prosegue per Breslavia, città ricca di ponti e isolotti lungo il fiume Oder, spesso definita la “Venezia polacca”. Qui si rimane incantati dal suo affascinante centro storico, con il municipio gotico e l’elegante Aula Leopoldina dell’Università. Un momento di profonda riflessione attende il gruppo ad Auschwitz-Birkenau, ex campo di concentramento e di sterminio nazista, oggi luogo della memoria riconosciuto dall’UNESCO. Da qui, si prosegue verso Cracovia, l’antica capitale polacca, che affascina per la collina del Wawel con il castello e la cattedrale, l’ampia Piazza del Mercato, la chiesa di Santa Maria e il quartiere ebraico di Kazimierz. Completa questa esperienza unica la discesa nella miniera di sale di Wieliczka, un vero e proprio labirinto sotterraneo dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Prima di concludere, si fa tappa al celebre santuario di Częstochowa, venerato per l’icona della Madonna Nera, importante meta di pellegrinaggio da tutta Europa. Infine, si rientra a Varsavia per l’ultima notte, lasciando spazio a un po’ di tempo libero prima di ripartire. Il pacchetto include pernottamenti in hotel a quattro stelle, pasti secondo programma e accompagnatore/guide locali per l’intero itinerario, con visite e ingressi ai principali siti d’interesse. Restano escluse le spese personali, il volo e altri extra non specificati. Il costo varia a seconda del numero di partecipanti e prevede un supplemento per la camera singola.
Tour di 7 giorni tra Bratislava, la Polonia e Brno

Il viaggio inizia con l’arrivo a Bratislava, dove si trascorre la prima notte in un confortevole hotel, immergendosi subito nell’atmosfera della città. Il giorno seguente, si varca il confine polacco per raggiungere il monastero di Częstochowa: qui si ammira la miracolosa Madonna Nera, venerata da pellegrini di tutta Europa, e si visita la cappella dedicata a San Giovanni Paolo II. In serata, si arriva a Varsavia per il pernottamento. Il mattino successivo si va alla scoperta della capitale polacca, dal Parco Łazienkowski con il monumento a Chopin fino alla Città Vecchia, interamente ricostruita dopo la guerra e tutelata dall’UNESCO. Tra le tappe significative, la Cattedrale di San Giovanni, la piazza del Mercato e i luoghi simbolo della storia ebraica e del ghetto di Varsavia. Nel tardo pomeriggio, si celebra la santa messa nella chiesa dedicata al beato Padre Jerzy Popiełuszko. La tappa successiva è Wadowice, città natale di Papa Giovanni Paolo II, dove si visita il museo allestito nella sua casa natale e la basilica del suo battesimo. Più tardi, ci si reca al Santuario della Divina Misericordia di Łagiewniki, quindi si raggiunge Cracovia. La sera, ci si immerge nelle suggestive note della musica klezmer, tipica tradizione ebraica. La giornata seguente è dedicata alla meravigliosa Cracovia: si ammira la collina del Wawel con il castello e la cattedrale, si passeggia nella Città Vecchia tra edifici gotici, rinascimentali e barocchi, e si fa tappa presso la chiesa di Santa Maria con il celebre altare ligneo di Vito Stoss. Dopo aver esplorato il quartiere ebraico di Kazimierz, ci si sposta alla spettacolare miniera di sale di Wieliczka, anch’essa Patrimonio dell’Umanità, per un’esperienza davvero unica nel sottosuolo. Il giorno seguente conduce ad Auschwitz-Birkenau (Oswiecim-Brzezinka), ex campo di concentramento e di sterminio nazista, oggi museo e luogo di profonda memoria. In serata, si raggiunge Brno, in Repubblica Ceca, per il pernottamento. Infine, nell’ultima mattinata, si fa una breve passeggiata guidata tra le vie di Brno, prima di rientrare in Italia. Il pacchetto include sistemazioni in hotel a quattro stelle, prime colazioni, cene, alcuni pranzi tipici, visite guidate e ingressi ai siti di maggior interesse storico e artistico. Non sono compresi il pullman dall’Italia e altre spese personali. Il costo varia in base al numero dei partecipanti e prevede una quota gratuita ogni venti viaggiatori paganti.
I sensi della Polonia: emozioni da toccare, ascoltare, gustare

Viaggiare non è solo spostarsi da un luogo all’altro. Chi riesce ad immergersi completamente nella nuova realtà che sta visitando riesce anche a connettersi intimamente con questa in modo profondo e autentico, ne apprezza cultura e tradizioni, si lascia stimolare creatività e immaginazione. Per vivere appieno una destinazione, è fondamentale coinvolgere tutti i cinque sensi, spingendosi oltre la semplice vista, trasformando la vacanza in un’esperienza ricca di sfumature e ricordi indelebili, che risveglia l’anima e nutre il corpo. La Polonia è una meta che ben si presta ad un viaggio multisensoriale, proponendo numerose esperienze ed attività legate ai cinque sensi. Cosa aspettate? Aprite il vostro cuore e la mente a nuove emozioni. Partite alla scoperta della Polonia con i vostri sensi e lasciatevi sorprendere da questa destinazione che vi permetterà di immergervi completamente in un’esperienza sensoriale a 360°. I suoni della Bassa Slesia La Bassa Slesia, situata nella parte sud-occidentale della Polonia, è ricca di storia, cultura e natura, uno scrigno di tesori sia da un punto di vista estetico che artistico. L’esplorazione di questa regione attraverso l’udito può essere un’esperienza unica e memorabile, un viaggio rigenerante che con questo senso vi condurrà alla scoperta di luoghi dalla straordinaria bellezza, a cominciare da una natura grandiosa, dalle montagne innevate dei Monti Sudeti alle numerose foreste verdissime, dai laghi cristallini alle praterie ondulate, un’ampia varietà di ambienti naturali che vi accoglie con i suoni rilassanti dei boschi e degli alberi e del cinguettio degli uccelli. Nelle imponenti fortezze e negli splendidi castelli – come il Castello di Ksiaz e il Castello di Czocha – risuonano i tempi lontani di battaglie e conflitti, ma anche le melodie raffinate e colte dell’epoca nobiliare e, nelle viscere della terra, lungo l’itinerario del Misterioso Sentiero Sotterraneo, riecheggiano racconti che evocano memorie antiche, mentre il silenzio delle gallerie e dei corridoi delle miniere d’oro di Zloty Stok è interrotto solo dai vostri passi. Quindi, il capoluogo, Breslavia, una delle più antiche e belle città polacche, con le sue 12 isole e gli oltre 100 ponti, i 300 gnomi sparsi per le vie della città, l’isola della Cattedrale e la celebre orchestra filarmonica che si esibisce presso il Forum Nazionale della Musica – una delle sale da concerto più grandi d’Europa. Un profondo respiro in Pomerania Affacciata sul Mar Baltico, la Pomerania è una delle regioni più attraenti della Polonia per le sue bellissime spiagge sabbiose, dove a predominare è il Parco Nazionale Slowinski con le sue dune mobili plasmate dal vento, un luogo davvero unico per lasciarvi permeare dal profumo di salsedine del mare, perfetto per gli amanti degli sport acquatici. È anche la regione dei laghi e dei fiumi blu in un entroterra dove è la natura a dominare, con distese verdeggianti impreziosite da colture di lavanda che pervadono i sensi, con riserve naturalie fitte foreste attraversate da numerose piste ciclabili e bellissimi sentieri escursionistici. Qui si respira anche l’atmosfera delle antiche culture, di tradizioni e folclore, di meravigliosi itinerari tematici che permettono al visitatore di scoprire la regione, come il Sentiero dei castelli gotici – dove ammirare il Castello di Malbork (la più imponente fortezza d’Europa, Patrimonio dell’Umanità UNESCO) o il Sentiero dei fari, ma anche di antiche rotte commerciali ricche di fascino, come la via dell’ambra, l’oro del Baltico. Attraverso la preziosa gemma è possibile ripercorrere la storia di Danzica, il suo capoluogo, visitando il Museo dell’Ambra o percorrendo il centro storico o Città Vecchia con la sua architettura fiabesca e colorata e le suggestive strade lastricate in pietra. Toccar con mano la Wielkopolska La Wielkopolska è una regione ricca di storia e cultura, situata nella parte occidentale della Polonia. Offre ai visitatori la possibilità di immergersi in un passato affascinante, di toccar letteralmente con mano la storia, con mura di architetture d’epoca, eleganti residenze signorili, città medievali e castelli imponenti a riportarvi allo splendore di tempi passati. Dalle eleganti finiture del Castello di Goluchow al meraviglioso arboreto del Castello di Kornik, alla forza dell’acqua da sfiorare durante una crociera in barca o un’escursione in canoa seguendo Grande Anello della Wielkopolska (ndr. è il più lungo percorso turistico acquatico segnalato della Polonia, con ben 688 km tra paesaggi, fiumi e specchi d’acqua). Altrettanto suggestivo è scoprire gli antichi mestieri nei numerosi mulini a vento, dove mani esperte vi guideranno alla scoperta dei segreti della macinazione del grano e della produzione della farina per immergere le mani nella farina soffice e impalpabile. Una visita al Museo Vivo del Cornetto di San Martino a Poznan – capoluogo della regione, vi permetterà di cimentarvi nella lavorazione di questo prodotto gastronomico protetto dal marchio IGP. I sapori della Malopolska La Malopolska, con il suo capoluogo Cracovia, è sicuramente il non plus ultra tra le regioni polacche. È la più ricca dal punto di vista culturale, storico (conta ben 5 siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO) e paesaggistico, oltre a vantare montagne (tra cui i maestosi Monti Tatra, i più dolci Beschidi e Pieniny), acque termali dalle proprietà altamente benefiche, architetture in legno rappresentate magnificamente da alcune centinaia di chiese ortodosse e cattoliche e, infine, eccellente anche dal punto di vista gastronomico. Si distingue infatti per l’incredibile varietà di prodotti tradizionali, regionali e protetti con i marchi DOP, IGP e SGT (Specialità Tradizionale Garantita) della Polonia. Passeggiando per le vie di Cracovia e visitando il Castello Reale sul Wawel, la Basilica di Santa Maria, Sukiennice, ovvero il Mercato dei Tessuti e l’Università Jagellonica, l’ateneo più longevo della Polonia, senza dimenticare il centro storico della città, riconosciuto dall’UNESCO tra i 12 più preziosi complessi architettonici del mondo, vi sentirete abbracciati dalla storia. Non mancate però di gustare le proposte del primo ristorante polacco due stelle Michelin! Uno sguardo ammirato e curioso alla Podlaskie Per una vera immersione nella natura, per rigenerarsi e staccare dalla quotidianità, la Regione Podlachia (Podlaskie) è davvero unica. Sono ben quattro i Parchi Nazionali e tre i Parchi Paesaggistici che ne fanno parte e che proteggono foreste primarie, paesaggi naturali, valli, fiumi, laghi e numerose rare